Ombre di Comfort

Ognuno di noi ha la sua zona confortevole, una situazione fisica, emotiva, psichica dove si sente a proprio agio, dove si rilassa completamente, dove riesce a guardarsi davvero dentro. Rovistando, anche nel proprio torbido, in quella comfort zone si riesce a dirsi e a viversi in ogni sfumatura, guardandosi le estremità e le vergogne, concedendosi … [Read more…]

Identità digitali: dalle chat ai social media come gestire i profili personali e professionali

La trasversalità e l’emozione che viene profusa nella nostra vita “social” è ormai chiaramente di uguale intensità nella vita reale. Senza sconfinare nella patologia infatti, chi più per la profesisone chi più per svagare la mente, cura il proprio profilo virtuale con cura e attenzione. Tutto nasce da una necessità di comunicazione, di scambio, di … [Read more…]

Arteterapia: Pratiche parapsicologiche e gestione delle emozioni

Nella mia esperienza di psicologo, speciallmente nella progettazione di percorsi di formazione e di crescita professionale, mi sono trovato spesso a contatto con altre figure professionali e nuove discipline, frequentemente con l’arteterapia. Dal 2014, con l’introduzione della Legge n. 4 sono stati approvati profili di competenze specifici che hanno aperto la strada a professionisti del … [Read more…]

Quando la generosità è scambiata per MALAFEDE

Lavorare insieme ad amici e familiari non è sempre la scelta migliore per l’impresa. Le relazioni, amicali e professionali, sono infatti messe a dura prova. Interpretare le storie lavorative è come aprire un libro di psicologia dinamica. I tempi, le abitudini, le procedure, le regole, soprattutto quelle di buon senso e di senso civico, gli … [Read more…]

Il potere della delega: essere un bravo leader vuol dire saper dare fiducia

Delegare vuol dire concedere, dare un’opportunità a chi lavora con noi, fidarsi dell’altro. Quindi non è facile. Chi si trova in posizioni dirigenziali, chi è un team leader, gli imprenditori stessi hanno obiettivi di budget alti e competitivi per poter sopravvivere nel mercato del lavoro. Per questo delegare significa non essere costantemente orientati sul controllo … [Read more…]

La percezione di se stessi e della propria incapacità

Sono stati chiamati bamboccioni, figli di papà, neet, eppure nessuno si è soffermato sulla questione principale dei giovani – e anche non più giovani – di oggi. Da un lato chi accusa è colui/colei che dovrebbe realizzare momenti di crescita, dall’altro che questi ragazzi e ragazze si sono dovuti attrezzare da soli. Hanno affrontato il … [Read more…]

Anche gli psicologi piangono

Di nuovo sulla morte. Riparlare di morte, istante di una vita che funziona come chiave, per chi resta, per comprendere molto di sé. Ho sempre pensato che noi, psicologi e psicoterapeuti, non siamo immuni alle vicende della vita. Anzi forse, al contrario, avendo strumenti per analizzare processi ed emozioni, ne rimaniamo maggiormente coinvolti. Così accade … [Read more…]

Come trattare un adolescente: nello studio e a casa bisogna collaborare al massimo

Spesso un disturbo dell’apprendimento nasconde esclusivamente un disagio emotivo. È il caso che mi è capitato recentemente, un adolescente con molte difficoltà a scuola accompagnato dall’ansia e dall’insicurezza dei genitori. Il ruolo dei docenti risulta marginale anche se in questo caso totalmente aderente alla realtà. Indicano la via della serenità, lasciarlo in pace e fargli … [Read more…]

Ricominciare.

Settembre porta con sé la fine delle vacanze e la ripresa della vita quotidiana. Ormai la spiaggia è un luogo lontano, un ricordo che potrebbe anche farci svegliare di notte con un senso di tristezza e melanconia. Le mete estive, il riposo dei giusti, le pause agognate per un anno intero sono state messe da … [Read more…]