La percezione di se stessi e della propria incapacità

Sono stati chiamati bamboccioni, figli di papà, neet, eppure nessuno si è soffermato sulla questione principale dei giovani – e anche non più giovani – di oggi.

Da un lato chi accusa è colui/colei che dovrebbe realizzare momenti di crescita, dall’altro che questi ragazzi e ragazze si sono dovuti attrezzare da soli. Hanno affrontato il mondo con i pochi strumenti che avevano, cercando il proprio luogo in questo mondo così complesso e difficile.

Se poi si aggiunge che una percentuale della popolazione è narcisistica, un’altra è arrogante, fra chi ha il desiderio di rivalsa e chi sfrutta ogni occasione per “fregare” l’altro… rimangono pochi individui.

Sono, a mio parere, quelli competenti, preparati, attenti, caparbi, onesti, disposti ad investire, ad imparare, ad ascoltare e soprattutto ad essere obiettivi e giusti. Verso se stessi e verso il mondo del lavoro in senso ampio.

Sono quelli che trovano lavoro. Ecco, su questo dovremmo riflettere.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.