Ci insegnano a non piangere. Bisogna essere forti, saper dominare. Sono segno di debolezza, sintomo di mancata mascolinità. Per le donne è più semplice, sono nate per esprimere i loro sentimenti… così almeno vorrebbero farci credere!
Nelle lacrime è racchiuso un miracolo, un segno divino, un prezioso tesoro. Lacrime di gioia, di rabbia, di tristezza e dolore. Lacrime salate, liberatorie, perle che segnano il viso. Le lacrime sono il risultato di un pianto.
L’effetto della disperazione o della liberazione!
Anche dell’empatia, della vicinanza, delle paure per il futuro, dei ricordi del passato… le lacrime hanno un potere enorme perché sono la manifestazione della capacità di entrare in contatto con il nostro essere più profondo.
A volte non siamo in grado di gestire il nostro sentire ma non dobbiamo aver timore di mostrarlo. Il potere delle lacrime è enorme ed appartiene a tutti. Uomini e donne. Di ogni età. Di ogni luogo.
Rivela, sfoga, incoraggia.
Ogni lacrima è un passo in avanti verso la consapevolezza del dono che ci è stato fatto. Quello di essere umani.